Du Perac, É., & Buoncompagni, G. (1575). [I vestigi dell'Antichita di Roma Riccolti et Ritratti in Perspettiva con. Ogni diligentia]: 36., Vestigij del Mausoleo d'Augusto, qual fu un belliss. sepolcro ehe liu edifico doue uolse chesi sepellissero i suoi descendenti e ui fu esso dopo la morte sepolto lo chiamo Mausoleo per esser fatto come fu gia il sepolcro che fu edificato a Mausoleo Re di Caria da Artenisia sua moglie del quale non iu uede aliro che un muro di mattoni di forma circolare con dentro certe uolte et uicino a quello e un obelisco di granito rotto in piu pezzi per terra et un'altro ui e sotto terra quali seruiuano per ornamento di detto sepolcro Oggidi sopra qrasio. edificto ui e un bellißo. giardino che serua alla casa slij. Il' Soderini. [In Roma: appreßo Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma Con priuilgio del Som Pont.
Chicago Style CitationDu Perac, Étienne, and Giacomo Buoncompagni. [I Vestigi Dell'Antichita Di Roma Riccolti Et Ritratti in Perspettiva Con. Ogni Diligentia]: 36., Vestigij Del Mausoleo D'Augusto, Qual Fu Un Belliss. Sepolcro Ehe Liu Edifico Doue Uolse Chesi Sepellissero I Suoi Descendenti E Ui Fu Esso Dopo La Morte Sepolto Lo Chiamo Mausoleo Per Esser Fatto Come Fu Gia Il Sepolcro Che Fu Edificato a Mausoleo Re Di Caria Da Artenisia Sua Moglie Del Quale Non Iu Uede Aliro Che Un Muro Di Mattoni Di Forma Circolare Con Dentro Certe Uolte Et Uicino a Quello E Un Obelisco Di Granito Rotto in Piu Pezzi Per Terra Et Un'altro Ui E Sotto Terra Quali Seruiuano Per Ornamento Di Detto Sepolcro Oggidi Sopra Qrasio. Edificto Ui E Un Bellißo. Giardino Che Serua Alla Casa Slij. Il' Soderini. [In Roma: appreßo Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma Con priuilgio del Som Pont, 1575.
MLA CitationDu Perac, Étienne, and Giacomo Buoncompagni. [I Vestigi Dell'Antichita Di Roma Riccolti Et Ritratti in Perspettiva Con. Ogni Diligentia]: 36., Vestigij Del Mausoleo D'Augusto, Qual Fu Un Belliss. Sepolcro Ehe Liu Edifico Doue Uolse Chesi Sepellissero I Suoi Descendenti E Ui Fu Esso Dopo La Morte Sepolto Lo Chiamo Mausoleo Per Esser Fatto Come Fu Gia Il Sepolcro Che Fu Edificato a Mausoleo Re Di Caria Da Artenisia Sua Moglie Del Quale Non Iu Uede Aliro Che Un Muro Di Mattoni Di Forma Circolare Con Dentro Certe Uolte Et Uicino a Quello E Un Obelisco Di Granito Rotto in Piu Pezzi Per Terra Et Un'altro Ui E Sotto Terra Quali Seruiuano Per Ornamento Di Detto Sepolcro Oggidi Sopra Qrasio. Edificto Ui E Un Bellißo. Giardino Che Serua Alla Casa Slij. Il' Soderini. [In Roma: appreßo Lorenzo della Vaccheria alla insegna della palma Con priuilgio del Som Pont, 1575.